IQuarto appuntamento con i “Martedì Messinesi” del Salotto Fellini di piazza Duomo, una serata dedicata alla storia culinaria della tradizione messinese, ma anche a racconti, storie e aneddoti del folklore locale.
Protagonista assoluta della serata a pasta ncaciata o ncasciata, che non è altro che un piatto ricco nato dall’insieme di tante preparazioni e avanzi: il sugo avanzato dal falso magro, altra preparazione tipica messinese, e con i rimasugli di formaggi e salumi presenti in casa che le massaie avevano a disposizione per sfamare i membri delle numerose famiglie contadine, solo successivamente grazie alla sua bontà è diventato il piatto delle feste messinesi.
Un piatto entrato ormai anche nell’immaginario collettivo mondiale, grazie al personaggio del commissario Montalbano-
Inventato dalla grande penna di Andrea Camilleri, il commissario, protagonista dei suoi libri prima e della fiction dopo, è particolarmente ghiotto di questo piatto tanto da essere praticamente presente in ogni novella che lo vede indaffarato nelle sue indagini.
Il viaggio nella “missinisità” continua anche con i racconti di Silvia Castelli e Francesco Barone, straordinari interpreti della scuola teatrale siciliana, e con la musica dei “SentiSenti”, band locale che accompagnerà tutta la cena.
Spazio anche al folklore locale dicevamo, questa sera saranno servite anche le celeberrime “purpette ‘nta seggia”, una recente entrata nei modi di dire messinesi grazie ad un video diventato virale in rete qualche anno fa.
E stasera ospite speciale al salotto Fellini: una giornalista molto nota al grande pubblico,Roberta Fulci, giornalista scientifica conduttrice di Radio Scienza, attualmente ospite dell’Università per la Scuola di eccellenza in giornalismo scientifico.
Radio scienza proprio quest’anno compie 20 anni ed è stata da sempre un punto di riferimento per gli italiani che volevano approfondire temi scientifici ed innovativi che riguardano la nostra società.