Come cominciare meglio il mese di agosto se non con una cena all’insegna della tradizione culinaria messinese? E dove se non nella location più coinvolgente ed emozionante della città che ha di fatto istituito un appuntamento fisso dedicato alla gastronomia, alla storia e alla cultura gastronomica messinese: il salotto Fellini.
Ed è con il quinto appuntamento che si perpetua quella che è ormai un’istituzione locale, il “Martedi Messinese” a piazza Duomo.
Quinto appuntamento, la sera del 1° agosto, dedicato ad un ortaggio entrato di diritto nei miti familiari della nostra città in tutte le sue declinazioni, la Melenzana.
Tra decine e decine di ricette, al Salotto Fellini, hanno deciso di puntare sul classico, l’immortale ed estiva pasta con le mulinciani, e a seguire le celestiali mulincianeddi chini accompagnate dall’insuperabile caponatina, roba da leccarsi i baffi.
Non solo gastronomia, ma anche arte con uno spazio dedicato ai racconti della tradizione folkloristica cittadina e tanta ma tanta musica con l’autoctono e verace gruppo dei “SentiSenti”.
Una serata che per espressa volontà del patron del Salotto Fellini, Carmelo Picciotto, istituita a prezzo calmierato, per poter permettere a chiunque di accedere ad un pezzo di storia della nostra città con una modica spesa.