Una carrellata di eccellenze, il “Premio Messina Cinema 2023” dedicato alla memoria di Monica Vitti e di Gaetano Alessandro. Iniziato sulle note del Valzer di Shostacovich, nel giorno del 60esimo anniversario del Gattopardo., l’evento ha avuto come cornice il seicentesco Monte di Pietà sapientemente illuminato. Ad aprire le danze l’Associazione Danzando l’Ottocento, che ha ricevuto una menzione speciale per avere partecipato alla produzione Netflix ”Il Gattopardo“. Una quinta edizione, quella di quest’anno, dedicata alla memoria dell’indimenticabile attrice, regista, scrittrice, sceneggiatrice Monica Vitti (1931-2022), che a Messina ha trascorso 8 anni della sua infanzia.
Ideato e diretto da Helga Corrao, che ha condotto insieme a Gigi Miseferi, il Premio nato nel 2018 ha avuto la regia di Claudio Bellezza ed è stato prodotto dall’Associazione Culturale Me.Pa. di Pippo Scattareggia con all’attivo oltre 40 anni di produzioni e di manifestazioni. L’evento celebra l’eccellenza della produzione cinematografica e teatrale. Il ritratto quasi “vivente” della Vitti è stato realizzato dall’artista Gregorio Cesareo.
Presente non soltanto l’Assessore Regionale allo Spettacolo, Turismo e Sport Elvira Amata, che patrocina l’evento per il “lodevole spessore artistico e culturale, unico sul territorio messinese”, ma anche Giovanna Lauretta, presidente di Mod’ Art Agency Fashion Management Roma ed Enzo Scarlatti, Art Director del Fashion Brand, definito “il pittore della moda”, oltre al noto artista gioielliere Antonio Palladino, maestro di Raspini. Sul palco, la modella ucraina, Anastasiya Lytvyn.
Prima premiata alla carriera Adriana Pannetteri, che ha parlato dello speciale TG1 su Monica Vitti e del suo libro su Raffaella Carrà. Poi Ninni Panzera, autore di un libro sul padre e segretario generale di TaoArte per decenni. Michael Cavalieri, i cui genitori sono originari di Limina, si è collegato per un saluto da Los Angeles. Totò Cascio, il famoso bambino di Nuovo Cinema Paradiso è salito sul palco accompagnato dalle note della colonna sonora di Ennio Morricone magistralmente interpretata dalla voce di Giulia Tringali.
Tra i premiati alla carriera anche il figlio di Lando Buzzanca, Massimiliano; Manfredi Russo; Paola Barzi; Veronica Bartoli; Fabio La Rosa; Federico Maio, che ha ritirato il premio anche per il socio, Carmelo Cambria; Walter Corda; Carmelo Guarnera; Angelo Soraci.
Menzioni speciali per Giovanna Giordano, selezionata nel 2022 per il Nobel alla Letteratura: Federico Vitella; Salvatore Curtò, Anna Maria Deodato: l’Accademia cinematografica e Angelo Faraci; le Miss Integrazione Giusy Scirè e Mary Bellomo. L’associazione Donare è vita ha previsto due riconoscimenti per essersi distinti nel campo della Solidarietà al dott. Salvatore Leonardi – direttore U.O.C. di Terapia Intensiva presso il P.O. Piemonte dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina – e a Giuseppe Bavacqua, giornalista e direttore della testata online “Voce di Sicilia”.
Da questa edizione nasce un connubio con il SICILY FILM AWARDS, ideato da VENTITREESIMASTRADA (prima edizione del 2020). Le iscrizioni restano aperte fino al 15 agosto per le Sezioni “Miglior Lungometraggio” e “Miglior Cortometraggio”. Le premiazioni avveranno, invece, in autunno.
Patrocinio offerto da Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport Spettacolo – ARS Assemblea Regionale Siciliana – TaoArte – Università degli Studi di Messina, Dams, Università della Manouba di Tunisi, Cattedra Sicilia “Vincenzo Consolo” dialogo tra culture e civiltà, Ass. Donare è vita e dal Team Nibali.
Maria Salomone