In occasione del 150° anniversario della morte del celebre scrittore, poeta e drammaturgo italiano Alessandro Manzoni, si è dato il via alle celebrazioni nell’ambito del Progetto Scientifico Nazionale “Manzoni 150”. Si è pensato, e realizzato, un testo unico di oltre 320 pagine in cui si è ricostruito il percorso del pensiero letterario, filosofico, politico, estetico ed epistemologico di colui il quale è passato alla storia come uno dei maggiori romanzieri d’Italia con il merito di avere gettato le basi del romanzo moderno e, così, patrocinato l’unità linguistica italiana.
Tra gli studiosi anche il messinese di Nizza di Sicilia, il Prof. Nino Giordano, scrittore, docente in pensione, impegnato intellettualmente e nel volontariato sociale. Oltre a lui, anche un’altra messinese di Torregrotta, la Dott.ssa Antonietta Micali Direttrice nazionale del Dipartimento Letteratura dell’Accademica Tiberina. Entrambi coinvolti dalla Dott.ssa Nuccia di Gennaro, funzionaria del servizio cultura della città Metropolitana di Messina.
Hanno offerto il proprio personale contributo anche Annarita Miglietta, Roberta Mazzoni, Simona Giordano, Pasquale Guerra, Micol Bruni, Danilo Chiego, Arjan Kallço, Rita Fiordalisi, Alessandro Sebastiano Citro, Marilena Cavallo, Luana D’Aloja, Gianluigi Chiaserotti, Gioia Senesi, Maria Teresa Alfonso, Antonietta Micali, Luca Siniscalco, Mauro Mazza, Arianna Angeli, Rosaria Scialpi, Giuseppe Terone, Davide Foschi, Tonino Filomena, Patrizia Tocci, Franca De Santis, Stefano Vicentini, Felice Foresta, Cosimo Rodia, Pasquale Rineli, Ippolita Patera, Adriana Mastrangelo,
A tutti loro il merito di avere svolto, con pazienza e dedizione, un lavoro di ampio raggio e di alto livello culturale ed esegetico allo scopo di fornire un nuovo spunto interpretativo, nonché una innovativa chiave di lettura dell’intera opera svolta dal Manzoni, con uno sguardo attento al binomio Risorgimento-Romanticismo rivolto alla nuova gerazione.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati, del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Messina ed è stato curato dallo scrittore poeta e saggista Pierfranco Bruni, candidato al Premio Nobel per la Letteratura; curatrice del testo la giornalista e scrittrice Stefania Romito. Verranno, in seguito, organizzati incontri nelle scuola medie superiori.
Maria Salomone
Nella foto, da sinistra: i due messinesi, Nino Giordano e Antonietta Micali