A comunicare lo sciopero del 15 di agosto è il sindacato.
La Fiom Cgil comunica in una nota le motivazioni per le quali verrà attuato lo sciopero nel giorno di festa: “”Il 15 agosto i lavoratori si asterranno dal lavoro per contestare il CCNL loro applicato perché in contraddizione col servizio concretamente effettuato e previsto dallo specifico capitolato d’appalto. Inoltre, il tipo di CCNL Metalmeccanico applicato, è stato sottoscritto da un sindacato autonomo e privo dei requisiti di rappresentatività previsti dal Testo Unico sulla rappresentanza del 10.1.2014 come già segnalato dalla Circolare N 3 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro del 25 gennaio 2018, in cui è precisato, tra l’altro, che “gli eventuali soggetti committenti risponderanno in solido con le imprese ispezionate degli effetti delle violazioni accertate”. La nota continua :” Il sindacato “ha rappresentato da tempo questa attuale condizione contrattuale al CAS, evidenziando la penalizzazione esplicita e grave dei lavoratori sia sotto il profilo economico (i livelli salariali applicati sono più bassi, per almeno il 30%, rispetto a quelli previsti dal CCNL metalmeccanico sottoscritto dalle categorie metalmeccaniche di CGIL – CISL e UIL) che su quello professionale, perchè il contratto utilizzato impedirebbe lo svolgimento stesso del servizio da previsto, che non individua, all’interno di quel contratto, i profili di responsabilità e i relativi gradi di autonomia in capo ai lavoratori nei servizi di viabilità e di assistenza all’utenza”.
L’organizzazione sindacale attende da tempo un incontro che chiarifichi la questione e sopratutto che risolva il problema dei lavoratori, ragion per cui rende noto che lo sciopero del 15 agosto 2023 sarà disposto di 3 turni, ovvero: dalle ore 11:00 alle ore 14:00, dalle ore 19:00 alle ore 22:00 e dalle ore 22:00 alle ore 24:00.