“La storia dell’Istituto Mortelle di Messina è molto interessante in quanto è stato punto di riferimento per l’assistenza, la cura e l’attenzione verso i bambini delle famiglie bisognose della città e precursore in Italia per cure anti tubercolosi e per ...
Continua a leggere »Archivio categorie: Storia
La guerra tra Sicilia ed Italia: l’alba del giorno dopo.
In pochi sapranno che qualche anno fa, se paragoniamo le nostre vite all’immensità della storia, esattamente tra la prima e la seconda metà degli anni ‘40 del ‘900, la Sicilia, forte ancora della sua identità e cosciente della gloria che ...
Continua a leggere »Frammenti di Storia: I Moti degli anni Venti
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1814, il Congresso di Vienna diede il via all’età della Restaurazione, età nella quale ogni sovrano venne riposto sui rispettivi troni. La prima ondata rivoluzionaria dell’età della Restaurazione prese il via nel ...
Continua a leggere »Turi Giuliano, dalla penna di Nino Chiofalo: ecco Antudo!
Oggi, alle ore 18.00, presso il Parco Maggiore La Rosa, di Barcellona (ME), si terrà la presentazione dell’ultima opera dell’autore Nino Chiofalo, Antudo: Giuliano e l’indipendenza della Sicilia. Opera ben scritta, che si legge tutta d’un fiato, che per bontà ...
Continua a leggere »VENETICO: riparte la Pro Loco!
Trentadue soci hanno riavviato la Pro Loco del comune di Venetico ormai ferma da anni. Ricostituita ufficialmente, nella serata di lunedì 21 Novembre 2022, grazie all’impegno dei trenatadue soci fondatori, l’associazione Pro Loco Venetico, secondo le dichiarazioni di quest’ultimi, “nasce ...
Continua a leggere »LUMEN DIES contaminazioni luminose
Al via un’altra giornata di cultura, promossa dall’Associazione Sofia Putia. In agenda interventi di esperti e cultori di diverse discipline, da quelle umanistiche a quelle scientifiche; Un viaggio che porterà gli avventori all’analisi del concetto di luce attraverso la letteratura, ...
Continua a leggere »Frammenti di Storia: 100 anni fa la Marcia su Roma
In vista del centenario della marcia su Roma e l’instaurazione del regime fascista, abbiamo pensato di fare un approfondimento storico su una della pagine più buie del nostro paese . Iniziamo partendo dal 23 marzo 1919, data in cui nasce ...
Continua a leggere »60 anni fa la prima sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II
Arrivato con un annuncio inaspettato il 25 gennaio 1959, la prima sessione ufficiale avvenne solo qualche anno dopo l’11 ottobre 1962. Per la prima volta nella storia venne utilizzato il termine “ecumenico” cioè aperto alle altre confessioni cristiane, per l’unità ...
Continua a leggere »Gli indipendentisti di MSA al fianco di FTL per sostenere Totaro. Un nuovo Vespro sta per imbattersi su Messina?
Nella giornata di ieri, alle ore 18.00, in Via Garibaldi, si è tenuta l’inaugurazione del comitato elettorale della lista “Totaro Sindaco – Futuro Trasparenza e Libertà” , sede che la lista ha inaugurato insieme al movimento indipendentista “Movimento Siciliano d’Azione”, ...
Continua a leggere »Il Popolo Siciliano alza la testa: grande partecipazione per la Marcia del Vespro.
Era il 30 Marzo del 1282, quando il Popolo Siciliano, come spesso fece e farà nella sua gloriosa storia, insorse contro l’invasore, in quel caso angioino, dando il là ad una delle rivolte destinate a segnare il volto della storia ...
Continua a leggere »